Pubblicato da: giuseppepirillo | 4 Maggio 2013

Seminario Tematico RAEE

Su iniziativa della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Sotto il Patrocinio della Regione Lombardia

________________________________________________________________________________

In collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e con l’Albo Gestori Ambientali della Lombardia
____________________________________________________________
Con la partecipazione del Consorzio CERTO
______________________________________________________

Allo scopo di fornire un aggiornamento sulle esperienze operative finora maturate in relazione alla gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) nel relativo mercato di riferimento, presso la Sala Conferenze dell’Ordine degli Ingegneri di Milano e Provincia in Corso Venezia n. 16 a Milano, si sono svolti sequenzialmente due seminari tematici:

FILIERA RAEE PARTE PRIMA: IL RECUPERO ”

FILIERA RAEE PARTE SECONDA: LA LOGISTICA ”

Il primo in data 6 marzo c. a. ed il secondo in data 28 marzo 2012.

Lo “sdoppiamento” in due date è scaturito dalla considerazione che la filiera RAEE è un sistema duale, Raccolta / Trattamenti, dove entrambi gli elementi costitutivi si integrano l’uno nell’altro con valenza diversa e pertanto si è voluto fornire a ciascuno una adeguata messa a fuoco, separando temporalmente, ma avvicinando sequenzialmente i rispettivi momenti di approfondimento.

E’ la prima volta che un Ordine professionale, ed in particolare quello degli Ingegneri, si rende disponibile e propositivo per una iniziativa del genere nel settore ambiente.

Il reale fine dei suddetti seminari tematici è stato di fare chiarezza sui vari aspetti del mercato attuale dei RAEE e di dare merito all’attività di chi, per storica e specifica competenza, realizza in concreto e nella pratica quanto disposto dal cosiddetto decreto legislativo sui RAEE del 2005 e successive implementazioni.

Per raggiungere tale obiettivo, si è pensato di “ascoltare la voce” degli Operatori della filiera RAEE strutturando i due seminari come sopra, il tutto secondo un preciso iter informativo finalizzato a fotografare la globalità della suddetta filiera; ciò perché si è ritenuto che i suddetti Operatori siano loro gli “uomini in trincea” e quindi per ciascuno di essi sono stati individuati i tre punti essenziali ovvero cosa fa, a chi serve quello che fa e con quali modalità interagisce nel mercato di pertinenza.

In tal modo si è voluto evidenziare come gli Operatori della filiera RAEE rappresentano loro il braccio esecutivo per la gestione pratica del fine vita tecnologico e come essi, per detto motivo, debbano continuamente adattarsi ai cambiamenti del mercato nonché alla evoluzione delle tecnologie elettriche e/o elettroniche.

Ogni seminario di cui sopra poteva interessare chiunque operi nel mercato dei RAEE a vario titolo ovvero Operatori della filiera del fine vita hi-tech, singoli e/o raggruppati, Produttori di AEE, individuali e/o collettivi, Distributori, Installatori e CAT, Organismi Governativi, Enti Locali e Associazioni di categoria, Utenti domestici e professionali, Consulenti ambientali, Responsabili Tecnici e Intermediari.

Ciascun seminario, impostato su concretezza e praticità, ha previsto, per la Parte 1° – Recupero, una esposizione sui processi tecnologici di recupero materie prime seconde/sottoprodotti e aspetti connessi seguita da un dialogo aperto sulla tematica in questione, nonché specularmente, per la Parte 2° – Logistica, una esposizione sulle modalità di raccolta/stoccaggio ed aspetti connessi, seguita da un analogo dibattito aperto sulla tematica in questione.

Rappresentanti degli Operatori del Recupero (nel primo seminario) e della Logistica (nel secondo seminario), che svolgono attività di filiera per uno o più dei 5 Raggruppamenti RAEE, hanno esposto le loro rispettive tesi ed esperienze dirette in relazione e nell’ambito dell’argomento principale da ciascuno sviluppato come relatore secondo il programma stilato. Da dette esposizioni è stato essenzialmente evidenziato che esistono impianti di pre-trattamento (smontaggio e cernita) ed impianti di trattamento (processi tecnologici di triturazione e separazione) per recupero materie prime seconde (materiali ferrosi, alluminio, rame, vetro, plastica, ecc.) da immettere in nuovi cicli produttivi, in particolar modo si è fatto cenno ad impianti per il trattamento di RAEE specifici (frigoriferi, lampade fluorescenti, ecc.) e sono stati descritti impianti di trattamento tubi catodici e schede elettroniche; che la raccolta differenziata dei RAEE è iniziata effettivamente nel 2009 e che le modalità di ritiro, trasporto, conferimento e stoccaggio dipendono molto dai criteri logistici adottati che influenzano altresì le tariffe calcolate e che le varie tipologie di RAEE e la micro-raccolta e/o la macro-raccolta determinano la scelta dei contenitori e dei veicoli più idonei da adoperare.

Terminati gli interventi previsti, è stato avviato poi il vero e proprio dibattito tra i relatori presenti e con la platea al fine di chiarire insieme cosa si intende oggi per recupero e/o logistica nella filiera RAEE.

Infine nelle conclusioni sono stati sintetizzati gli aspetti principali discussi, individuando così i parametri di riferimento essenziali con cui poter più agevolmente attuare le scelte imprenditoriali relative a tale settore. Insomma si è ritenuto così di far capire meglio a tutti la realtà oggettiva ovvero che l’Operatore è il “perno” della filiera.

Per il 1° Seminario sul Recupero, così come per il 2° successivo sulla Logistica, il relativo

programma operativo ha previsto il saluto iniziale dell’Assessore al Territorio e Urbanistica della

Regione Lombardia Daniele Belotti e poi i vari interventi dei relatori coinvolti.

Moderatore di detta parte del 1°, come del 2°, Seminario è stato l’ing. Giuseppe Pirillo, Direttore Generale del Consorzio CERTO.

E’ spettato invece al dr. Paolo Pipere, Responsabile Servizi Adempimenti Ambientali della CCIAA di Milano e Referente dell’Albo Gestori Ambientali della Lombardia, illustrare una sintesi ragionata degli aspetti discussi e delle problematiche rilevate ed ancora irrisolte, delineando così una possibile fotografia del settore RAEE, in merito prima al recupero e poi alla logistica, coerente col mercato reale.

All’ing. Mario Amadasi, Presidente Commissione Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, è stata infine affidata poi in ogni seminario la gestione del dibattito e la esposizione delle conclusioni di fine giornata.

Entrambi i seminari hanno visto una elevata partecipazione ( oltre l’80 % di presenze rispetto ai posti disponibili ), gli interventi dei relatori sono stati molto apprezzati per chiarezza e livello tecnico ed il dibattito è stato puntualizzante, ma pacato.

Per poter leggere più in dettaglio i contenuti, tutte le relazioni di entrambi i seminari possono essere rispettivamente scaricate dal sito della Fondazione:

https://www.ordineingegneri.milano.it/fondazione/eventi-passati/raee-recupero

https://www.ordineingegneri.milano.it/fondazione/eventi-passati/raee-logistica


Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: